
Ad ogni capo il giusto lavaggio
di Vittorio Cianci, Lart La scelta del tipo di lavaggio è sempre in funzione della tipologia del capo, soprattutto se costruito assemblando più componenti, soggetti ai maggiori rischi. Ecco una
Home » manutenzione » Pagina 2
di Vittorio Cianci, Lart La scelta del tipo di lavaggio è sempre in funzione della tipologia del capo, soprattutto se costruito assemblando più componenti, soggetti ai maggiori rischi. Ecco una
di Alfredo Belli La Prevenzione Incendi è da sempre un dovere difficile da “digerire” per ogni industriale e amministratore, soprattutto a causa degli investimenti importanti che la caratterizzano. Oggi l’obbligo
I cicli produttivi dell’Industria tessile possono dare origine a emissioni in atmosfera talvolta odorigene e, sempre più spesso, a nebbie oleose. In alcuni casi si può parlare di “inquinamento olfattivo”,
Canapa Tessile, La Fibra E il Tessuto In molti settori la canapa rappresenta una risorsa e una possibile soluzione per il futuro: vediamone vantaggi e criticità di Vittorio Cianci, Lart
di Alfredo Belli Il recovery energy e il recupero di calore nell’industria tessile La riduzione del consumo di energia, e quindi delle emissioni di gas serra, è diventato uno dei principali
Accessori moda e componenti per abbigliamento: quali sono? Gli accessori spesso non ricevono la dovuta attenzione, considerando che costituiscono elementi fondamentali nell’ensemble di un capo: lo valorizzano e diventano un
La calza è un capo d’abbigliamento caratterizzato da pregi e difetti e da svariate differenze a seconda della destinazione d’uso. Ecco una rapida rassegna delle principali tipologie La calza classica
Resinatura, spalmatura, accoppiatura Un settore in espansione che presenta delle criticità a cui bisogna fare attenzione. Ecco una guida rapida per orientarsi. Con l’avvento e l’applicazione delle resine sintetiche, il settore di
di Vittorio Cianci, Lart Il pilling è tra i difetti più frequenti e spesso oggetto di contestazione da parte dei consumatori. Ma di cosa si tratta? Per “pilling” si intende
Chimica dei colori È risaputo che i vestiti nel tempo sbiadiscono ma, se ciò avviene troppo velocemente, il danno che si verifica non è accettabile. Fino all’inizio del secolo, la
Testurizzazione: sì o no? E quando? Prima di addentrarci nell’argomento precisiamo innanzitutto alcuni concetti importanti, per esempio la differenza tra filo e filato. Con il termine “filo” si indicano i
I danni che si originano nel lavaggio e nell’utilizzo di molti tessuti usati nell’Abbigliamento, e destinati anche all’utilizzo nel campo dell’Arredamento, sono spesso causati dall’impiego di materiali inidonei e da