
ITMA 2023: Innovazione nel ricamo industriale
A ITMA Tajima Group ha presentato in Europa e in Italia la macchina da ricamo monotesta TMEZ, dotata del sistema i-TM (Intelligent Thread Management) per la regolazione intelligente del filo con

A ITMA Tajima Group ha presentato in Europa e in Italia la macchina da ricamo monotesta TMEZ, dotata del sistema i-TM (Intelligent Thread Management) per la regolazione intelligente del filo con

A fine maggio Freudenberg Performance Materials Apparel Europe ha ingrandito il sito di Sant’Omero e inaugurato un nuovo centro di competenza dedicato alla resinatura e al finissaggio di tutte le

La 6° edizione di “È di moda il mio futuro” è stata ricca di novità accolte positivamente da scuole e aziende, tanto che la partecipazione alle iniziative è stata la

Pulsar è una macchina verticale per la tintura di rocche e tops, frutto di quattro anni di Ricerca&Sviluppo interno a Loris Bellini. Grazie alla sua tecnologia esclusiva di bagno di

A ITMA, l’azienda IMA SpA presenta diverse novità visionabili anche presso l’Headquarters di Palazzolo s/O, in particolare una linea completa per le medio-basse produzioni, specifica e adatta al mercato italiano ed europeo di

Con la Consulta di Bioetica Onlus, l’Associazione Tessile e Salute – Impresa Sociale organizza la summer school “Bioetica e sviluppo sostenibile”, che si terrà a Urbino dal 28 agosto al

La manifattura si conferma elemento trainante per il tessuto industriale pugliese, che continua a emergere nonostante le sfide legate al contesto economico internazionale. Un settore che, dal 23 al 25

Kornit presenta la sua piattaforma Apollo direct-to-garment insieme a un sistema di riempimento end-to-end ampliato all’ITMA 2023. Costruita sulla collaudata tecnologia MAX dell’azienda, Kornit Apollo offre la massima qualità di

Sedici note realtà del Tessile Made in Italy e Slow Food Italia (associazione che da anni promuove un cibo buono, pulito e giusto per tutti) hanno creato insieme Slow Fiber, network che

È vero, mancano ancora diversi mesi all’11° edizione del Salone CSR e dell’innovazione sociale, che si svolgerà dal 4 al 6 ottobre presso l’Università Bocconi di Milano, ma già fervono i lavori per

Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia promuovono 6 incontri finalizzati a sensibilizzare le aziende sulla certificazione della parità di genere. Questo percorso tratterà le 6 categorie della certificazione: “cultura e strategia”

Po.in.tex, Polo di Innovazione Tessile gestito da Città Studi Biella, tra le iniziative europee del progetto EU-ALLIANCE (di cui il cluster piemontese è partner) ha organizzato una mission a Tokyo.