Negli ultimi anni, l’Industria della Moda sta prendendo le misure con la diffusione dell’Intelligenza Artificiale nel settore.
In questa fase di fermento ma anche di transizione, capita che tra le aziende prenda piede la cosiddetta FOMO (Fear Of Missing Out), ossia la paura – legittima – di essere tagliate fuori.
L’economia infatti è alimentata da un’esigenza crescente di ottimizzazione: ridurre gli sprechi di tempo, denaro, risorse e materie prime, e promuovere la circolarità delle attività produttive. Le aziende che non si adeguano rischiano di perdere competitività in un mercato in continua evoluzione.
Questo White Paper approfondisce il ruolo dell’AI
– e l’aiuto che può offrire –
in 3 fasi della filiera della Moda:
UFFICIO STILE
SVILUPPO PRODOTTO
VENDITE E MARKETING
L’AI e i timori dei professionisti della Moda
Di fronte all’introduzione dell’AI nei processi aziendali del Fashion, due aspetti destano particolare preoccupazione tra gli operatori del comparto Moda:
- l’eventualità che l’AI sostituisca il lavoro e l’expertise umana;
- il rischio che, di conseguenza, il prodotto finale risulti omologato o diventi oggetto di copia, perdendo esclusività e qualità.
Chi utilizza l’AI per la prima volta può temere che il risultato ottenuto – un’immagine così come un capo fisico – possa risentirne in termini di originalità e fattura. Tuttavia, bisogna tenere presente che la tecnologia è, e rimane, uno strumento: ciò che fa la differenza è la creatività unica e insostituibile delle persone.
Ma quali sono le applicazioni concrete dell’AI lungo tutta la filiera della Moda?

Un ecosistema completo 2D+3D+AI
L’impiego dell’AI nel mondo del Fashion è trasversale, soprattutto quando abbinata a 2D e 3D: può riguardare il marketing, il design, la supply chain, le operation e l’esperienza di shopping digitale.
Per i professionisti della Moda è essenziale poter contare su un ecosistema completo di prodotti 2D+3D+AI, dalla digitalizzazione dei tessuti alla simulazione 3D precisa e alla presentazione con AI, con soluzioni che coprono dall’idea alla produzione, fino al negozio.
L’AI integrata a 2D e 3D nei processi di sviluppo e produzione del Fashion dà vita a un dato digitale realistico che semplifica e velocizza la comunicazione tra reparti aziendali e la collaborazione tra i brand e i loro partner.