Progetto formativo per le PMI venete della Moda

Condividi

Il 2 luglio la Rete Innovativa Regionale (RIR) Face Design ha avviato un programma per la transizione sostenibile delle piccole e micro imprese venete, volto a fornire strumenti e competenze utili a certificare la filiera produttiva.

L’iniziativa rappresenta un passo concreto verso la costruzione di un ecosistema sostenibile per il settore moda regionale; l’obiettivo è offrire, alle eccellenze del territorio veneto, opportunità e risorse a cui da sole non avrebbero accesso, per affrontare il cambiamento e continuare a distinguersi nel mercato.

RIR Face Design è una realtà promossa dalla Regione Veneto che riunisce università, centri di ricerca e aziende dell’eccellenza veneta nel settore moda; il progetto è nato dalla collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Confindustria Veneto Est.

Bruno Conterno

Il comparto moda in Veneto rappresenta un pilastro fondamentale dell’economia regionale e nazionale, con 9.500 unità produttive di cui il 60% costituito da piccole imprese. 

In una congiuntura complessa come quella attuale, innovare è l’unica strada per garantire il futuro di un settore che custodisce il saper fare del nostro territorio.

La transizione sostenibile oggi è una condizione imprescindibile per restare competitivi e rispondere alle aspettative dei consumatori.Bruno Conterno, Presidente di RIR Face Design

I dettagli del progetto

Confindustria Veneto Est ha sviluppato un percorso formativo per fornire alle imprese strumenti operativi con cui valutare e migliorare il proprio modello di sviluppo sostenibile.

Programma

Il percorso formativo prevede un focus su:

  • normative europee;
  • Agenda ONU 2030;
  • modello B Corp;
  • economia circolare;
  • strumenti di misurazione ambientale (Carbon e Water Footprint);
  • certificazioni (ISO 14001, SA 8000, Parità di Genere);
  • comunicazione della sostenibilità (Bilancio di Sostenibilità, Relazione d’Impatto).

Costo

I costi del corso sono sostenuti quasi totalmente da RIR Face Design, salvo alcune quote per le progettualità di CNR che sono customizzate, quindi richiedono un piccolo contributo da parte delle aziende in base ai moduli scelti. 

Come partecipare

Le aziende interessate che già aderiscono alla rete, e sono interessate a partecipare, hanno a disposizione referenti che li supportano nelle attività scelte messe a disposizione. 

Modalità di partecipazione

Il corso si svolgerà presso il Politecnico Calzaturiero, che è il soggetto giuridico di RIR Face Design. Ci sarà la possibilità di seguire i modlui anche in modalità mista, a seconda delle esigenze. 

Quando

Il corso si svolgerà a settembre e avrà una durata di circa 12 ore.

Ti potrebbero interessare