XXXVI Osservatorio del Distretto Tessile di Como: l’AI nel futuro del settore

Condividi

Oggi, l’Intelligenza Artificiale rappresenta una delle sfide più affascinanti e strategiche per il settore, capace di ridefinire processi consolidati e di aumentare la competitività delle imprese in un mercato globale sempre più complesso.

Per questo, la XXXVI edizione dell’Osservatorio del Distretto Tessile di Como ha scelto proprio l’Intelligenza Artificiale come tema centrale, in un momento di profonda trasformazione per il mercato del tessile e dell’abbigliamento.

Il settore si trova di fronte alla necessità di ottimizzare la produzione, ridurre gli sprechi, migliorare la sostenibilità e rendere più efficienti i processi decisionali. L’AI, adeguatamente sviluppata e implementata, potrà rappresentare una soluzione strategica per supportare l’evoluzione dell’intera filiera tessile.

Possibili applicazioni dell’AI nel Tessile

Grazie anche agli incentivi della Commissione Europea per la ricerca e l’innovazione, il settore del Tessile sta studiando con sempre maggiore attenzione le opportunità offerte dall’AI.

Le tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale, infatti, potrebbero trovare applicazione in ambiti differenti:

  • Nel settore delle fibre naturali, potrebbe contribuire a una gestione più efficiente delle coltivazioni e degli allevamenti, mentre per le fibre sintetiche potrebbero ottimizzare i processi di polimerizzazione.
  • A livello industriale, può favorire lo sviluppo di sistemi avanzati per il controllo qualità, permettendo di identificare in tempo reale eventuali difetti nei tessuti e riducendo così gli sprechi di materiale.
  • Nel mondo della creatività e del design, sarebbe invece utile per supportare i designer nell’utilizzo di logiche di ecodesign, permettendo loro di sviluppare capi più sostenibili e facilmente riciclabili fin dalle prime fasi di progettazione.
  • Inoltre, l’uso dell’AI nella gestione degli archivi digitali potrebbe semplificare il recupero del patrimonio storico delle imprese, valorizzando il know-how del settore e rendendo più accessibili le informazioni sulle collezioni del passato.
  • In un contesto di economia circolare, il suo utilizzo potrebbe migliorare i sistemi di sorting dei materiali tessili a fine vita e rendere più efficiente il riciclo textile-to-textile, facilitando così il riutilizzo delle fibre.

Tuttavia, affinché queste tecnologie possano essere integrate su larga scala, saranno necessari ulteriori investimenti e un profondo ripensamento dei processi produttivi.

Percorso di formazione

È fondamentale formare le maestranze a tutti i livelli del processo produttivo per garantire la comprensione e l’adozione dell’Intelligenza Artificiale.

In collaborazione con le Università locali e grazie alle competenze della Community ComoNExT e dell’Area Formazione di Confindustria Como, è possibile accedere ai corsi NODES, finanziati dal PNRR.

Questi corsi supportano le aziende nell’adozione dell’AI, mettendole in contatto con imprese innovative in grado di sviluppare soluzioni personalizzate per le specifiche esigenze del settore tessile.

La XXXVI edizione dell’Osservatorio del Distretto Tessile di Como ha dedicato parte dei propri lavori:

  • alla consueta analisi annuale dei bilanci delle aziende della filiera tessile comasca;
  • a una sintesi delle prospettive del settore, a cura del Research Department di Intesa Sanpaolo.

Non perdere tutti i dettagli dell’Osservatorio
sul prossimo numero di Technofashion!

Ti potrebbero interessare