La Notte Stellata: arte tessile contemporanea collettiva

Condividi

La rivisitazione in chiave tessile del capolavoro di Vincent Van Gogh “La Notte Stellata” è diventata un’istallazione permanente: ha infatti trovato casa presso il Victory Cafèmuseo a Montemurlo, in provincia di Prato.

Si tratta di un capolavoro tessile che unisce la creatività di 189 artisti e artigiani da tutto il mondo.

È per noi è motivo di orgoglio avere sul territorio un’opera bellissima, con una storia così particolare e che ha affrontato tante peripezie.

Questa installazione è un inno all’ingegno e all’arte, valori che ogni giorno contribuiscono alla ricchezza del distretto tessile pratese.

Non solo un esempio d’arte ma anche il giusto modo di valorizzare il settore produttivo tessile.Simone Calamai, sindaco di Montemurlo

La nascita dell’installazione

Quando nel 2020 la pandemia ha impedito l’organizzazione di “Feltrosa”, la conferenza annuale itinerante dei feltrai, è nata l’idea di individuare un’opera d’arte, spezzettarla in tanti tasselli, e attribuire un quadrato da riprodurre a ognuno degli artisti artigiani tessili aderenti.

189 artisti hanno realizzato altrettanti quadrati 50×50: ognuno con la propria tecnica d’arte tessile, con il proprio sentire e con il materiale tessile preferito.

Alla fine sono state realizzate tre versioni dell’opera di 4 x 3,50 m.

Ostacoli lungo il percorso

Grazie alla resilienza del gruppo di Coordinamento Tessitori, l’opera è stata completata nonostante numerose problematiche abbiano rischiato di impedirne la realizzazione o di danneggiarla irrimediabilmente.

Per arrivare al completamento dell’opera, infatti, si sono dovute superare numerose peripezie:

  • le limitazioni del covid;
  • la burocrazia che ha bloccato nelle dogane 5 pezzi provenienti da fuori Europa;
  • la guerra con i pezzi mancanti di un’artista russa e di un’artista ucraina, arrivati poi nel maggio 2024;
  • l’alluvione del novembre 2023, quando un’ondata di acqua e fango ha invaso il magazzino a Montemurlo di Trafi Creatività Tessile, dove l’opera era conservata. Una gara di solidarietà ha consentito di mettere al sicuro i quadrati fra Firenze e Stia, asciugarli e preservarne la bellezza.

“La notte stellata” è una straordinaria opera di arte tessile contemporanea collettiva. È straordinaria perché è incredibilmente bella, è un forte messaggio di pace ed è nata dal lavoro di tante persone che hanno superato numerose difficoltà.

Merita di essere esposta in uno spazio visitatissimo come il Victory, che ospita una collezione di macchine tessili permanentemente in esposizione.Filippo Guarini, Direttore del Museo del Tessuto

Come visitare l'opera

Da venerdì 28 febbraio ore 17, fino a inizio aprile, l’opera è in mostra al Victory Cafèmuseo di Montemurlo, visitabile gratuitamente tutti i giorni in concomitanza con l’orario d’apertura del locale:

  • lunedì – sabato dalle 14:00 alle 20:00
  • domenica dalle 9:00 alle 12:00.

Inoltre, per tutto il mese di marzo, il venerdì sera alle ore 19:00 ci saranno visite guidate con spiegazioni sull’installazione e sulla sua storia.

La mostra resterà a Montemurlo fino inizio aprile, per poi andare in esposizione in un’altra città della Toscana. In seguito sarà nuovamente installata a Montemurlo.

Ti potrebbero interessare