Oggi 22 maggio si svolge a Biella, e in contemporanea a Prato, il primo di 3 incontri dal titolo “Fiber4ward” organizzati per le imprese del Tessile-Moda, nell’ambito del progetto europeo “Transitions”.

“Transitions” è finanziato dal programma Erasmus Plus che coinvolge 9 partner da Spagna, Svezia, Olanda e Italia: l’obiettivo è quello di supportare la transizione del settore tessile e moda verso l’economia circolare.

Due di questi partner, Po.in.tex – Città Studi Biella e Next Technology Tecnotessile di Prato, sono protagonisti di 3 appuntamenti finalizzati a sperimentare sui rispettivi Territori i nuovi strumenti e metodi di formazione creati all’interno del progetto.

Norme europee sulla circolarità: l’incontro del 22 maggio

L’incontro di oggi si intitola “Con le nuove norme europee sarà imprescindibile una maggiore attenzione alla circolarità” e affronta un tema estremamente attuale per il distretto: da un lato le normative europee riguardanti l’economia circolare in arrivo, dall’altro la necessità di inserire le nuove generazioni in azienda, con tutto il bagaglio di competenze che ne consegue.

L’appuntamento prevede un lavoro pratico attraverso “Loopholes”, uno strumento che porterà i presenti a sviluppare un maggiore impegno verso la circolarità.

I risultati di questo lavoro saranno poi analizzati con personale ed imprese nell’ambito dei successivi due incontri (entrambi online) il 29 e il 31 maggio, che tratteranno temi specifici:

  • tecnologie avanzate di smistamento dei tessili;
  • strategie di design circolare;
  • riduzione dei rifiuti;
  • passaporto digitale e certificazioni.

Le tre giornate di studio sono rivolte al personale di aziende del settore Tessile-Moda, ma possono partecipare anche studenti e docenti del Fashion.