“Manifatture Aperte”: prima edizione sabato 29 settembre

Condividi
Manifatture Aperte

Domani, sabato 29 settembre, si terrà la prima edizione di “Manifatture Aperte“, iniziativa organizzata dal Comune di Milano.

Settanta le realtà di Milano e dintorni che hanno aderito: la giornata si svolgerà all’insegna di visite guidate, laboratori e incontri alla scoperta dei luoghi della manifattura, dell’artigianato e della tecnologia 4.0 a Milano e dintorni.

L’evento è organizzato in collaborazione con il World Manufacturing Forum, piattaforma per la promozione della cultura della manifattura nel mondo.

“Manifatture Aperte”: Istituto Secoli e Gerber Technology

Per un giorno fabbriche, atelier, laboratori, accademie, botteghe e officine apriranno le porte al pubblico. Qui è possibile trovare e sfogliare la mappa completa dei partecipanti, e i rispettivi link per iscriversi alle visite guidate.

Il settore del tessile-abbigliamento è ben rappresentato.

Istituto Secoli è una scuola italiana d’eccellenza con oltre ottant’anni di storia, rinomata in Italia e all’estero nella formazione di alto livello del sistema moda. l’Istituto organizza nella sua sede di Milano due workshop durante i quali i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere da vicino il metodo Secoli, visitandone i laboratori di modellistica e confezione ed entrando in contatto con il corpo docenti che illustrerà loro le delicate fasi del processo di realizzazione di un capo d’abbigliamento.
L’appuntamento è in Viale Vittorio Veneto, 18/A: prenota qui la tua visita.

Gerber Technology da oltre 50 anni assiste con le proprie soluzioni digitali integrate le aziende della moda e dell’arredo per la creazione e produzione di abiti. Nel corso delle visite  l’azienda illustrerà illustrato un intero processo digitale, dalla creazione di un modello di abito a CAD, fino al taglio automatico in un’ottica di Industria 4.0. L’innovativo software AccuMark di Gerber Technology per progettare, sviluppare e commercializzare i loro prodotti nel modo più rapido ed efficiente possibile.
Clicca qui per prenotare una visita con Gerber Technology, in via Giovanni Keplero 36, Settimo Milanese (MI).

Altri rappresentanti del tessile-Abbigliamento

L’Atelier FoscaMilani, che progetta capi unici per vestire la casa e la persona, permetterà di assistere alle fasi del processo creativo durante le quali saranno svelate le tecniche del mestiere.

Consorziovialedeimille nel corso di divertenti laboratori insegnerà a stampare il tessuto utilizzando blocchi antichi, realizzati a mano da artigiani-artisti Europei tra la fine del 1700 e i primi anni del 1900, che raccontano quasi tre secoli di cultura del decoro e dell’ornamento.

Nicoletta Fasani dal 2010 crea e produce abiti trasformabili e componibili che nascono dallo studio di forme geometriche semplici come il rettangolo e il quadrato. La visita prevede una spiegazione dei passaggi per la nascita di un abito, e un laboratorio di scartoria della durata di 45’, attraverso il quale si realizzano collane con stoffe di scarto della produzione.

Manifattura Macchine Soffici è una giovane realtà che produce oggetti per interior design a partire dalla cellulosa ricavata dai linters di cotone, grazie a un processo di lavorazione manuale e all’utilizzo di prodotti naturali. Durante la visita sarà possibile osservare il processo produttivo, dalla materia prima al prodotto finito.

WeMake fornisce consulenza e formazione a cittadini, istituzioni e imprese nell’ambito della manifattura digitale e tradizionale all’interno del suo fablab. Durante la giornata propone dimostrazioni pratiche di un braccio robotico antropomorfo modificato per intrecciare accessori di moda in pelle, e la presentazione dei risultati del progetto “Crafting Fashion With Robots”, vincitore della Call for Prototypes del progetto europeo “Openmaker” in collaborazione con l’azienda Atomlab.

 

Ti potrebbero interessare