Cogli l’attimo. Il futuro a lungo termine del Fashion

Condividi

Oggi, il settore della Moda si appresta ad affrontare un momento di svolta radicalmente diverso dai precedenti. Le pratiche tradizionali non consentono più di tenere il passo con un mondo in costante cambiamento; le catene del valore frammentate e geograficamente disperse, i tempi lunghi e i team scollegati non funzionano più.

L’ambiente operativo del comparto Moda è diventato molto più complesso e interconnesso che in passato; le condizioni attuali favoriscono gli attori caratterizzati da una grande agilità in termini di velocità, prezzo e disponibilità.

È fondamentale collegare persone, processi e dati attraverso software, le apparecchiature, i dati e i team che implementano, utilizzano e promuovono l’uso di queste soluzioni. In pratica, bisogna eseguire una transizione da attività isolate a una trasformazione più ampia e connessa.

SCOPRI DI PIÙ, LEGGI IL WHITE PAPER GRATUITO

L’intreccio tra ambiente ed economia

In aggiunta, un compito urgente per i brand della Moda è quello di bilanciare la sostenibilità con il successo commerciale, spostando il dibattito strategico dalla mera conformità legislativa alla capacità di combinare consapevolezza e azione ecologica, priorità aziendali e dati economici come i margini di profitto: la cosiddetta “econogia“.

Già oggi, le aziende registrano un netto cambiamento sull’importanza che gli acquirenti attribuiscono alla sostenibilità e l’impatto che ciò ha sul prodotto, sul brand e sul successo commerciale.

Sostenibilità, velocità e costi sono priorità che vanno affrontate insieme, e in questo la tecnologia ha un ruolo fondamentale: bisogna integrarla strategicamente per ottimizzare i processi e ottenere risultati su tutti e tre i fronti senza compromessi.

La trasformazione digitale nelle attività chiave della Moda

È quindi necessario ripensare radicalmente il modo di operare: la capacità di elaborare strategie e attuarle simultaneamente determinerà la capacità di un brand non solo di sopravvivere in un momento senza precedenti, ma di differenziarsi attraverso la digitalizzazione.

Come riuscire in tutto questo? Con l’aiuto di soluzioni dedicate a processi specifici ma che, nel complesso, coprono l’ambito di trasformazione dell’intera catena del valore: dalla creazione alla produzione, fino alla commercializzazione.

Soluzioni per l'intera value chain

Oggi le aziende del Fashion grazie al supporto di Lectra, che da più di 50 anni le accompagna nel percorso di trasformazione come partner tecnologico chiave, possono aumenta l’agilità dei processi con la più ampia gamma di soluzioni che copre l’intera catena del valore e tutti i flussi di lavoro.

Attraverso l’integrazione di tecnologie all’avanguardia come AI, IoT e cloud computing, Lectra fornisce soluzioni su misura per le sfide uniche del settore del Fashion, aiutando le aziende a migliorare l’efficienza, ridurre i tempi di consegna e massimizzare la redditività.

Per mantenere la loro rilevanza, le aziende della Moda devono identificare e affinare la loro proposta di valore unica, elaborare nuovi modelli di business e prepararsi per il futuro.

È necessario investire subito in soluzioni per creare, realizzare e commercializzare meglio i loro prodotti. Solo così il Fashion sarà pronto per le trasformazioni che ha in serbo il futuro.

VUOI SAPERNE DI PIÙ?
SCARICA IL WHITE PAPER GRATUITO DI LECTRA!

Ti potrebbero interessare