Un passo decisivo verso l’innovazione sostenibile nel settore tessile europeo: al via il progetto di Circula-TEX, finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell’Unione Europea nell’ambito del Grant Agreement n. 101181704.
19 partner, provenienti da 9 Paesi europei, nei prossimi 4 anni collaboreranno per promuovere un cambiamento sistemico nella gestione dei rifiuti tessili.
Lo scopo è supportare l’implementazione efficace degli schemi EPR in tutta l’UE attraverso la definizione di criteri armonizzati di Responsabilità Estesa del Produttore e soluzioni circolari pratiche e scalabili.
Circula-TEX: un abilitatore strategico
Coordinato da RINA Consulting S.p.A. e supportato dall’Unione Europea, Circula-TEX affronta sfide ambientali e logistiche del settore tessile europeo, come la frammentazione normativa tra Stati Membri e l’assenza di modelli coerenti di raccolta e riciclo.
Circula-TEX non è solo un progetto, è un abilitatore strategico per il Green Deal europeo e per la Strategia dell’UE per un Tessile Sostenibile e Circolare.
Il nostro obiettivo comune è fornire soluzioni concrete che rendano ogni fase del ciclo di vita di un prodotto tessile parte attiva di un futuro più sostenibile.Rappresentante di RINA

Tra le principali innovazioni introdotte da Circula-TEX:
- Sviluppo di criteri basati su evidenze scientifiche per l’implementazione armonizzata degli schemi EPR e delle politiche correlate a livello UE.
- Valutazione dei criteri attraverso casi-studio orientati al mercato con il diretto coinvolgimento di partner industriali per garantirne la rilevanza e l’impatto.
- Sistema avanzato di etichettatura, in linea con il Passaporto Digitale del Prodotto, che migliora la tracciabilità anche nelle fasi a valle del ciclo, dal rifiuto post-consumo fino alla selezione, riuso e riciclo.
- Linee guida per l’eco-design, per la scalabilità di prodotti tessili più riutilizzabili e riciclabili.
Il consorzio Circula-TEX rappresenta un ampio spaccato dell’ecosistema tessile europeo, riunendo leader industriali e istituzioni di ricerca all’avanguardia. I 19 partecipanti sono:
Belgio (3 partner)
- CENTRE SCIENTIFIQUE & TECHNIQUE DE L’INDUSTRIE TEXTILE BELGE ASBL
- EUROPEAN APPAREL AND TEXTILE CONFEDERATION AISBL
- FEDUSTRIA
Bulgaria (1 partner)
Danimarca (1 partner)
Estonia (1 partner)
Germania (1 partner)
Svizzera (1 partner)
Italia (8 partner)
- CENTRO TESSILE COTONIERO E ABBIGLIAMENTO SPA
- CONFINDUSTRIA MODA
- INTICOM SPA
- NEXT TECHNOLOGY TECNOTESSILE SOCIETÀ NAZIONALE DI RICERCA R.L.
- ONIVERSE HOLDING SPA
- RETEX.GREEN
- RINA CONSULTING SPA
- TEMERA SRL
Paesi Bassi (1 partner)
Spagna (2 partner)