La foresta in un abito: concorso per Fashion Designer Under 35

Condividi

Il concorso di design della Moda “Forests are Fashion – La foresta in un abito”, dedicato a stilisti under 35, ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’utilizzo responsabile delle risorse forestali nella Moda.

Ogni concorrente dovrà presentare entro il 30 marzo il progetto di un outfit composto da 2 o 3 pezzi: i partecipanti devono sviluppare un prodotto che sia bello e sostenibile, attraverso l’uso di materiali forest-friendly.

Materiali di origine cellulosica

L’iniziativa è promossa da FSC Italia, con Colombo Industrie Tessili e Colori Vivi Impresa Sociale, e vuole porre l’attenzione degli stilisti e dei brand sulla provenienza della materia prima cellulosica.

Alcuni dei materiali tessili frequentemente utilizzati (viscosa, modal, lyocell o acato di cellulosa) sono infatti dei derivati della cellulosa, e quindi di origine forestale.

Tuttavia, oltre la metà della materia prima impiegata per la produzione di questi filati ancora oggi proviene da foreste non gestite responsabilmente; ciò comporta rischi come deforestazione e perdita di biodiversità.

Di qui la necessità di diffondere pratiche come l’uso di certificazioni di prodotto, che attestino la provenienza legale e sostenibile delle fibre.

La Moda può essere molto più di una semplice espressione estetica: può diventare un motore di cambiamento sociale e ambientale. Colori Vivi crede in un modello di Moda sostenibile che intreccia inclusione sociale e responsabilità ambientale.Barbara Spezini, CEO Colori Vivi Impresa Sociale
Modalità di partecipazione
I concorrenti hanno tempo fino al 30 marzo 2025 per presentare la propria candidatura, che dovrà contenere:

  • il progetto;
  • i figurini;
  • i disegni tecnici di ogni componente dell’outfit;
  • l’utilizzo dei tessuti prescelti, messi a disposizione da Colombo Industrie Tessili e certificati FSC.

La giuria del concorso, composta da esperti del settore, valuterà tutte le candidature e selezionerà i 4 progetti ritenuti maggiormente meritevoli.

I criteri di valutazione su ogni singolo progetto pervenuto sono:

  • creatività;
  • fattibilità della realizzazione;
  • innovazione;
  • sostenibilità.

Realizzazione e premiazione dei progetti vincitori

Entro il 18 Aprile 2025 saranno comunicati i progetti che accederanno al laboratorio progettuale, il quale si svolgerà presso gli spazi di Colori Vivi Impresa Sociale entro la fine di Maggio.

I progetti finalisti diventeranno la prima capsule collection interamente certificata FSC in Italia, e saranno premiati ed esibiti durante un evento pubblico che si terrà nel mese di Giugno alla presenza di FSC Italia, Colombo Industrie Tessili e Colori Vivi Impresa Sociale, giornalisti ed esperti del settore moda.

Il premio sarà lo shooting dei capi e il Certificato di Progetto FSC.

Con questo contest vogliamo coinvolgere giovani talenti per creare outfit innovativi e sostenibili. Vogliamo stimolare la loro creatività, promuovendo al contempo l’adozione di materiali ecosostenibili. Siamo impazienti di scoprire cosa ci proporranno.Stefano Colombo, Presidente Colombo Industrie Tessili

Ti potrebbero interessare