La filiera della lana nell’Osservatorio di FiLA

Condividi
Beige knitted wool texture as background, closeup

L’appuntamento FiLA Symposium, promosso dal Dipartimento di Architettura dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, ha presentato le tematiche affrontate dall’Osservatorio FiLA – Filiera Produzione Sostenibile Lane Autoctone.

Il progetto , è stato finanziato nell’ambito del partenariato esteso PNRR MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile.

I partecipanti all’evento e la Mappa dell’Osservatorio

L’evento ha visto la presenza attiva di circa un centinaio di studiosi, imprenditori e persone interessate al tema della lana italiana. I partecipanti hanno preso parte al dibattito sia in presenza sia online, offrendo un’analisi multidisciplinare e scambiando opinioni riguardo le sfide e le prospettive future della filiera.

In particolare ha avuto luogo il lancio della Mappa dell’Osservatorio FiLA, ora disponibile online su www.osservatoriofila.it, il cui obiettivo è quello di facilitare il networking tra attori della filiera e stimolare processi di innovazione e sostenibilità.

Rossana Gaddi

Il Symposium ha confermato l’importanza del networking per promuovere una effettiva valorizzazione della filiera delle lane autoctone italiane: una sfida economica e produttiva per il sistema Paese, ma anche un’occasione culturale e sociale per la coesione e la riattivazione delle comunità locali.Rossana Gaddi, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio FiLA
I temi trattati nel corso del Symposium

Il programma si è alternato tra sessioni tematiche e tavole rotonde che hanno esplorato:

  • i sottoprodotti della lana e le loro potenzialità innovative;
  • gli utilizzi inediti in settori come packaging, edilizia e salute;
  • gli approcci progettuali e di design legati alla sostenibilità e al radicamento territoriale.

.

Tra gli interventi, hanno portato contributi studiosi e professionisti da università e centri di ricerca italiani ed esteri, e imprese e associazioni attive nella filiera nazionale e internazionale, tra cui:

La giornata si è conclusa con una sessione dedicata alla prototipazione di nuove reti per la riattivazione della filiera, delineando prospettive concrete di collaborazione tra ricerca, istituzioni e imprese.

È stata l’occasione per mostrare alcune sperimentazioni che l’Osservatorio FiLA sta coordinando, tra cui un interessante connubio tra la filiera della lana e quella della pelletteria, immaginando scenari di innovazione per i settori dell’interior design e l’accessorio.

Il FiLA Symposium ha confermato l’importanza di un approccio integrato e strategico alla filiera della lana, capace di coniugare innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e valorizzazione culturale dei territori.

Ti potrebbero interessare