Dopo il lancio ufficiale del progetto R4MilanoEcosystem (la piattaforma digitale multi-stakeholder che include i primi progetti pilota dedicati alla sostenibilità nella Moda e nel Design), il Monitor for Circular Fashion SDA Bocconi ha presentato dei risultati di 3 progetti pilota di MUSA Spoke 5 – Università Bocconi, che offrono modelli concreti e replicabili di economia circolare per aziende, studenti e cittadini:
- Dalla Moda al Design;
- DuckCare – Stitch Happens (supportato dal Monitor for Circular Fashion SDA Bocconi);
- La Biblioteca degli Oggetti.
Di seguito approfondiamo i due legati al settore del Tessile-Moda.

Il progetto, sviluppato in collaborazione con Humana People to People Italia, Casati Flock & Fibers e SuperForma, rappresenta un esempio virtuoso di simbiosi industriale, trasformando il tessile post-consumo non riutilizzabile o riciclabile – altrimenti destinato a smaltimento – in oggetti di design di valore.
Nel 2025 è stata condotta un’analisi LCA da SPIN360 sulla produzione del Velaskello, uno sgabello realizzato con un composto di 85% PLA riciclato e 15% fibre tessili recuperate. Lo studio ha seguito la metodologia Environmental Footprint (EF) 3.1.
Il risultato dell’analisi ha rilevato un impatto climatico pari a 9,1 kg di CO₂ equivalenti per unità prodotta, di cui il 97% attribuibile alla preparazione del PLA riciclato e dei materiali compositi, nonché alla fase di produzione finale.
Il progetto dimostra il potenziale della filiera tessile nel generare nuovi prodotti attraverso pratiche di economia circolare avanzata.


.
Sviluppato da Save The Duck e PRISM SRL Società Benefit, il progetto propone un servizio di riparazione come soluzione concreta per estendere la durata dei capi e ridurre il loro impatto ambientale.
Nel 2025 è stata condotta un’analisi LCA su una giacca del brand, focalizzata sulla riparazione della cerniera, seguendo la metodologia Environmental Footprint (EF) 3.1.
Lo studio ha evidenziato un impatto climatico di soli 0,41 kg di CO₂ equivalenti per ogni anno di utilizzo, calcolato su una durata estesa del prodotto a 15 anni grazie alla riparazione.
L’analisi mostra che il 73,8% dell’impatto totale è generato dalla fase di produzione, il 64,4% dalla produzione delle materie prime e il 14,1% dalla fase d’uso, principalmente a causa dei lavaggi.
Il progetto è tra le iniziative accelerate da SDA Bocconi nell’ambito del Monitor for Circular Fashion 2025/2026, con il supporto scientifico dei ricercatori di MUSA Spoke.
Terza edizione di Milano Circolare
L’appuntamento del 30 settembre ha anticipato la terza edizione di Milano Circolare, in programma il 3 novembre 2025: un hub di idee organizzato dal Comune di Milano in collaborazione con MUSA Spoke 5.
L’edizione di quest’anno sarà dedicata a ricerca e innovazione per la circolarità urbana, con un focus sui settori della moda e del design.
Si riuniranno operatori del settore, esperti, imprese, startup, associazioni e realtà del terzo settore, istituzioni locali, università, cittadine e cittadini, per immaginare insieme nuove soluzioni di economia circolare per il Fashion.
- Quando: 3 novembre 2025
- Orario: dalle 9:30 alle 19:00
- Dove: BASE Milano, Via Tortona 54
- Ingresso: libero fino a esaurimento posti
È possibile accreditarsi all’evento tramite il seguente link