MARTIN GROUP – SAMAB 2025

Condividi

Gianluca Benassai di Martin Group ha dichiarato che l’azienda ha partecipato all’edizione milanese del SAMAB con soddisfazione, portando macchinari all’avanguardia dal punto di vista delle prestazioni energetiche e della polivalenza delle soluzioni.

Grazie alla collaborazione con Fconn, l’azienda ha integrato su tutte le sue macchine un sistema per monitorare e ottimizzare i consumi energetici. Cuore della soluzione è un misuratore di corrente che registra in tempo reale tensioni e kilowatt assorbiti dalla macchina. Questi dati vengono poi trasmessi a una cyber-piattaforma e integrati nel sistema gestionale dell’azienda, offrendo così una visione completa dei consumi in tempo reale e storici.

Oltre a controllare i consumi della macchina in funzione, il sistema può attivare automaticamente lo stand-by e permette di gestire la temperatura operativa, abbassandola e riportandola a quella corretta, in modo da ridurre i tempi e i consumi di riavvio. Un ulteriore vantaggio è la possibilità di collegare un lettore di barcode per inviare al gestionale i parametri di lavorazione e le commesse, semplificando la gestione operativa.

«L’organizzazione di SAMAB si è dimostrata all’altezza, riuscendo a risolvere perfettamente alcune incertezze sorta nella fase di allestimento. L’affluenza è stata buona, con alta percentuale di visitatori italiani, bassa invece l’incidenza dei visitatori stranieri. Abbiamo comunque apprezzato l’organizzazione di incontri programmati con buyer esteri».

Il portavoce di Martin Group aggiunge che per l’edizione 2027, dato il grande successo dell’iniziativa che ha attirato numerosi stakeholders, l’azienda auspica una maggiore presenza di espositori e una location più ampia, «come la fiera di Milano, per esempio».

Ti potrebbero interessare