DPP nella Moda: evento su aspetti normativi e applicativi

Condividi

Il 24 novembre si svolgerà un incontro che presenterà i principali aspetti normativi e applicativi del Digital Product Passport (DPP), per capire come funziona e quale impatto avrà sulla filiera della Moda e del Design.

L’iniziativa è organizzata da La terza piuma, in collaborazione con CNA Lombardia, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network.

Programma della giornata

  • Introduzione a cura di CNA Lombardia – Il quadro normativo europeo sul DPP
  • Talk con Nicoletta Fasani – “Perché il DPP cambierà la moda”
  • Demo pratica – Scansiona il capo e scopri la sua storia
  • Networking – Incontro e confronto tra imprese, designer e stakeholder

Destinatari

L’evento è rivolto a imprese del settore Tessile-Moda, designer, artigiani e professionisti che desiderano prepararsi alle nuove sfide della sostenibilità, ma anche ai consumatori interessati a comprendere il valore della tracciabilità nel mondo della Moda.

  • Giorno: lunedì 24 novembre
  • Luogo: Sala Viterbi c/o Palazzo della Provincia, Via Torquato Tasso 8 – Bergamo
  • Orario: 09:30 – 12:30
  • Partecipazione: gratuita, con prenotazione obbligatoria scrivendo a info@laterzapiuma.it
  • Telefono: +39 371 350 3510
Cos’è il Passaporto di Prodotto nella Moda

Il Digital Product Passport (DPP) è una delle principali innovazioni introdotte dalla Strategia Europea per il Tessile Sostenibile e Circolare.

Attraverso un semplice QR code o chip digitale, ogni capo potrà raccontare la propria storia:

  • la provenienza dei materiali,
  • i processi produttivi,
  • le certificazioni ambientali,
  • le persone e le aziende coinvolte.

Un’etichetta, dunque, che non si limita a dire “100% cotone”, ma diventa simbolo di trasparenza, responsabilità e innovazione.

Ti potrebbero interessare