Luca Sburlati, Presidente di Confindustria Moda, ha firmato a Parigi – insieme a Euratex e alle principali federazioni europee del Tessile-Abbigliamento – una dichiarazione congiunta contro l’Ultra Fast Fashion.
L’iniziativa, promossa dalle associazioni francesi UFIMH e UIT, segna un fronte comune a livello europeo per difendere il settore, i lavoratori e i consumatori dagli effetti distorsivi di un modello economico insostenibile.
Gli obiettivi del documento

La dichiarazione sollecita azioni immediate da parte dell’UE e degli Stati membri, tra cui:
- la riforma del Codice Doganale europeo e l’eliminazione dell’esenzione dai dazi sotto i 150 €;
- l’introduzione di tariffe sui piccoli pacchi per finanziare controlli doganali più efficaci;
- il recupero dell’IVA sulle spedizioni di ultra fast-fashion;
- l’obbligo per le piattaforme di e-commerce di avere un rappresentante legale nell’UE, responsabile al pari delle imprese europee;
- l’uso del Digital Services Act e del Digital Markets Act per sanzionare le pratiche scorrette;
- l’avvio di un dialogo con le autorità cinesi sul contrasto a modelli produttivi contrari agli obiettivi ambientali condivisi.
Per poter conseguire questi obiettivi a livello UE, secondo Confindustria Moda è fondamentale il supporto del Governo italiano; la Federazione auspica pertanto che questi obiettivi siano considerati prioritari e portati avanti nelle sedi comunitarie e nazionali più opportune.
Il documento esprime profonda preoccupazione per l’espansione delle piattaforme extra-UE di e-commerce che alimentano la Moda ultra-veloce, con impatti devastanti su:
- Ambiente: sovrapproduzione di abiti a vita brevissima, crescita esponenziale dei rifiuti tessili e aumento dei consumi insostenibili.
- Economia: pressione insostenibile sulle aziende e sui brand italiani ed europei che rispettano standard ambientali e sociali elevati, concorrenza sleale legata a frodi IVA e violazioni di proprietà intellettuale.
- Società: desertificazione dei centri urbani e perdita di valore del tessile europeo basato su qualità, durata e innovazione.