«SAMAB ha avuto il merito di riunire, in un momento critico del settore, i principali protagonisti del comparto, creando occasione di confronto e aiutando così gli operatori ad affrontare al meglio le sfide attuali e future del Tessile e dell’abbigliamento» commentano i rappresentanti dell’azienda Groz Beckert.
«ll taglio tecnico con cui si è proposta la fiera ci sembra azzeccato, poiché in linea con la nostra attività di divulgazione tecnica».
«SAMAB ha avuto sicuramente il merito di dare uno scossone a un ambiente attualmente in difficoltà. Gli scopi che ci eravamo preposti erano fondamentalmente due: fare divulgazione tecnica con i seminari a tema, incontrare diversi operatori di mercato e accogliere le loro considerazioni su questo momento particolarmente complesso. Entrambi ci hanno soddisfatti appieno» commenta l’azienda.
«Con i nostri prodotti raggiungiamo già tutti i potenziali clienti, quindi non ci aspettavamo nuovi contatti; tuttavia, ci ha sorpreso favorevolmente la folta partecipazione di rivenditori provenienti dalle regioni centro meridionali. Si potrebbe dunque valutare, per il futuro, un SAMAB Sud come si faceva un tempo».
Con i nostri prodotti raggiungiamo già tutti i potenziali clienti, quindi non ci aspettavamo nuovi contatti; tuttavia, ci ha sorpreso favorevolmente la folta partecipazione di rivenditori provenienti dalle regioni centro meridionali. Si potrebbe dunque valutare, per il futuro, un SAMAB Sud come si faceva un tempo».
Volgendo lo sguardo in avanti, i rappresentanti di Groz Beckert sottolineano che – in un periodo come quello attuale – è difficile avere già aspettative chiare per un tempo così lontano come il 2027. «Oggi il problema è proprio riuscire ad avere un minimo di visione per l’avvenire nel settore manifatturiero, attualmente così provato; speriamo che questa complessa situazione mondiale si assesti. È comunque prevedibile che SAMAB 2027 veda maggiore partecipazione anche di prodotti non presenti in questa edizione».