L’azienda Fusé Carlo – distributore di macchine per cucire multimarca nuove e usate, attrezzature da taglio, dispositivi per stirare, pezzi di ricambio e accessori – ha valutato positivamente la sua prima esperienza a SAMAB.
«Abbiamo registrato un’elevata affluenza in tutti e tre i giorni, accogliendo un pubblico variegato: dai rivenditori già fidelizzati, venuti a toccare con mano i nostri nuovi prodotti, agli utilizzatori interessati a implementare nuove tecnologie nelle loro fabbriche, fino ai giovani studenti di Moda, curiosi di scoprire le ultime novità e i cambiamenti del settore del cucito», ha spiegato Mauro Fusè.
«L’eleganza degli stand del SAMAB e i vari eventi, inclusa la conferenza annuale dei rivenditori italiani Jack, hanno letteralmente incantato i visitatori. Durante il nostro evento, abbiamo svelato la visione futura del cucito: l’intelligenza artificiale e gli umanoidi saranno sempre più presenti nelle fabbriche».
Fusè anticipa che entro fine anno verranno presentate le prime macchine con telecamera AI, capaci di apprendere i movimenti degli operatori per poi insegnarli ai primi umanoidi che Jack lancerà già nel 2026. «Dato l’interesse suscitato, per l’edizione del 2027 ci aspettiamo una location più capiente, magari integrata con altri eventi di settore come SIMAC e LINEA PELLE, al fine di ampliare le opportunità e l’interesse dei visitatori, magari durante la settimana della Moda» conclude Fusè.

Le macchine esposte
Con l’occasione del SAMAB l’azienda ha presentato:
- la Jack K7, macchina copertura a braccio a tre aghi dotata di intelligenza artificiale;
- la nuova Jack Z7, che segna l’ingresso di Jack nel settore della pelletteria di alta gamma.
«La macchina Jack Z7 vanta tecnologie all’avanguardia come la doppia alternanza e la doppia tensione automatica quando incontra spessori, un motore super potente da 850W e un volantino elettronico; il tutto gestibile tramite un intuitivo pannello touch screen».
Secondo quanto riportato, i prodotti che hanno riscosso maggiore apprezzamento sono state le macchine automatiche: dalla J5, capace di cucire tasche a filetto in soli 20 secondi con rivoltatura automatica, alla Jack 1906GPA per autoreggenti e calze medica, che unisce gli elastici lasciando all’operatore solo il compito di cambiare il rotolo elastico.
Fusè Carlo ha esposto anche la macchina per gli orli delle t-shirt AT510-A che adatta automaticamente la taglia e allinea l’impuntura, consentendo di controllare l’altezza dell’orlo, il sormonto e la quantità di tessuto da un pannello touch in italiano. Dedicata sempre alle t-shirt, l’attaccacolli 797-FR09E effettua il posizionamento automatico, l’arricciatura programmata e il preset delle taglie attraverso il display
touchscreen. Il motore, collocato sul trasporto superiore, permette di cambiare arricciatura in fase di cucitura sulla sezione interessata, mentre la parte frontale aspira i ritagli di materiale e quella posteriore i fili.
Un altro macchinario degni di nota è Jack M9, una macchina a campo grande 140x95cm, con testa rotante a 360 gradi per cuciture curve e perfette in tutte le direzioni, che può cucire anche nel vuoto grazie al sistema a ragnatela. Infine, il nuovo modello AVG del marchio Effeci avvolge il gambo dei bottoni in modo
automatico scegliendo anche il numero dei giri con un sistema diverso dai modelli più conosciuti.