«SAMAB si conferma un evento di riferimento per il settore dell’innovazione nella Moda, capace di mettere in dialogo realtà produttive, tecnologiche e innovative. Per noi è stato molto più di una semplice vetrina: un vero e proprio luogo di confronto, ispirazione e networking», sono le parole di Luigi Balestrini, CEO di fconn.
L’obiettivo principale era mostrare come l’automazione, l’interconnessione e l’uso strategico dei dati possano trasformare concretamente i processi produttivi. E, questo punto di vista, il bilancio è stato più che positivo: la soluzione Necto, pensata per connettere in modo semplice macchinari, è stata molto apprezzata.
«Abbiamo inoltre presentato la nostra visione di Data Machinery, in collaborazione con Metriks.ai, mettendo in evidenza come i dati raccolti in produzione possano essere trasformati in informazioni operative, strategiche e tempestive. La partnership con Metriks però non si limita all’integrazione di intelligenza artificiale nei sistemi tradizionali: rappresenta un nuovo paradigma di gestione dei dati. Non c’è più un sistema informativo centrale, ma un supporto che fornisce a tutta la catena di management una rappresentazione concreta delle diverse dimensioni del problema».

I dati raccolti possono poi essere analizzati da algoritmi capaci di identificare pattern e correlazioni: variazioni minime che possono indicare saturazioni eccessive in una fase di lavorazione, macchine in fase di guasto, materiali in esaurimento o anomalie nei consumi energetici. Questi algoritmi permettono di prevedere comportamenti futuri, come per esempio la necessità di manutenzione.
Il processo parte dalla raccolta, lavorazione, memorizzazione e riorganizzazione dei dati in modo strutturato e comprensibile, per poi passare all’analisi e rappresentazione visiva, fino a generare intuizioni decisionali e previsioni.
Balestrini riporta che nel corso del SAMAB l’affluenza allo stand è stata ottima, in particolare nella prima giornata. «Sono nate conversazioni molto stimolanti e nuovi contatti con potenziale di sviluppo concreto nei prossimi mesi». Per il 2027 il CEO si aspetta un evento ancora più ampio e ricco di contenuti, mantenendo l’attuale molto apprezzata qualità organizzativa, e augurando spazi sempre più dedicati al dialogo tra imprese e innovatori. «Un momento che vogliamo evidenziare è la tavola rotonda “Data Machine & Visual Management: vedere i numeri, agire subito” che abbiamo organizzato insieme a Juki, Brustia Alfameccanica e Martin Group. È stato un confronto ricco e concreto su come i dati, se visualizzati in tempo reale, possano potenziare la capacità decisionale e migliorare le performance produttive. Un esempio perfetto di come il SAMAB riesca a generare connessioni reali e contenuti di valore per tutta la filiera» ha concluso Balestrini.