Questo mese si è conclusa la 34° edizione del Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti – RMI (Ricerca Moda Innovazione) 2024, manifestazione promossa e organizzata da CNA Federmoda.
L’iniziativa, a supporto della formazione nel settore, punta sia a promuovere il Tessile-Abbigliamento italiano sia a lanciare progettualità sul Sistema Moda.

Il Presidente Nazionale CNA Federmoda Marco Landi ha messo in evidenza come, grazie alla collaborazione con diverse manifestazioni fieristiche e collaborazioni internazionali, RMI Ricerca Moda Innovazione oggi è una grande opportunità per le imprese di fare scouting. Oltre alle borse di studio e stage per i vincitori, infatti, ci sono occasioni di visibilità anche per tutti i finalisti del Concorso.
La commissione esaminatrice era composta da esperti del settore:
- Elena Salvaneschi per TheOneMilano e AIP;
- Filomena Sannino per Milano Fashion&Jewels;
- Doriana Marini di Dienpi e Presidente Nazionale Filiera Moda CNA;
- Barbara Pedone per Milano Jewelry Week;
- Anna Paola Vergani founder di Polly’s Fitting Room;
- Alessandro Legnaioli per Maredamare;
- Sara Massi di Filpucci;
- Federico Giovannini diPro2Dev.
Qui è disponibile la lista dei finalisti di ogni categoria.
Vincitori delle borse di studio e stage previsti dal Concorso
- Premio Sezione Abbigliamento: MIRA ASCOLI – Istituto Modartech
Motivazione: «Per la cura dei dettagli, la coerenza di un progetto che prende in considerazione il prodotto, il packaging e il labelling, l’attenzione ai tessuti e agli accessori, ingranditi e resi co-protagonisti».

.
- Premio Sezione Accessori e Gioielleria realizzato in collaborazione con Milano Jewelry Week: CRISTIAN IMPERIALE – Accademia Italiana Roma
Motivazione: «Per l’originalità di un progetto che punta sulla leggerezza, la portabilità, la capacità di unire materiali diversi studiando l’indossabilità».

.
- Premio Sezione Intimo e Resortwear : ASIA LECCESE – Next Fashion School by Carla Secoli
Motivazione: «Per un concept capace di mescolare trasparenze e mistero, dettagli di design e grande femminilità».

.
- Premio Sezione Pelletteria e Calzature: EMMA ORSUCCI – Istituto Modartech
Motivazione: «Per un progetto stiloso nel suo essere tecnico, che parte dagli accessori per avvicinarli a un total look perfettamente coordinato nell’accostamento di materiali diversi».

.
- Premio Sezione Pellicceria in collaborazione con AIP (Associazione Italiana Pellicceria): ALESSIA LIZZI – NAMI – Nuova Accademia Moda Italiana
Motivazione: «Per un mix inaspettato di stili, la capacità e l’ironia di rivisitare un prodotto “da signora” proponendolo in versione giovanissima e athleisure».

.
- Premio Speciale SILKOMO (consistente in una fornitura di tessuti): LEONARDO FIZIALETTI – IED – Istituto Europeo di Design Roma.
Motivazione: «Per una collezione concettuale, che recupera tessuti e stili di un tempo rendendoli sapientemente attuali».
