DE FILO, mostra di arte tessile e contemporanea realizzata nel 2023 presso la sede di Linificio e Canapificio Nazionale (Gruppo Marzotto), è stata premiata all’interno del “Premio Cultura + Impresa 2024” a Torino, nella categoria “Produzione Culturale d’Impresa”.
Il progetto DE FILO, voluto dall’AD Pierluigi Fusco Girard e da tutta la squadra coinvolta, è stato selezionato tra 123 progetti pervenuti da 14 regioni italiane.
Premio Cultura + Impresa è dedicato alle sponsorizzazioni e partnership culturali e produzioni Culturali d’Impresa, voluto da Federculture e The Round Table progetti di comunicazione. L’iniziativa dal 2013 seleziona, premia e condivide i migliori progetti realizzati grazie alla collaborazione delle Imprese con le Istituzioni Culturali pubbliche e private.
Siamo profondamente onorati di ricevere questo prestigioso riconoscimento per DE FILO.
Il premio conferma il valore della nostra visione di unire arte, cultura e industria.
Questo riconoscimento ci sprona a intensificare il nostro impegno nel promuovere la cultura del lino e della canapa.
Continueremo ad esplorare nuove frontiere sostenibili anche oltre il settore tessile, mantenendo sempre saldo il legame con il nostro territorio e la nostra eredità.Pierluigi Fusco Girard, AD Linificio e Canapificio Nazionale
La mostra DE FILO
L’esposizione di arte tessile e contemporanea DE FILO è stata allestita negli spazi industriali della storica sala di roccatura presso la sede di Villa d’Almè (BG) nel 2023 (anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura).
Per celebrare i 150 anni di storia dell’azienda e il suo legame con il territorio, il Linificio e Canapificio Nazionale ha chiesto a oltre 20 artisti e designer internazionali di esplorare creativamente il concetto di “filo”: ciò ha permesso di narrare in modo innovativo la storia e la filosofia aziendale, diffondendo al contempo l’antica cultura del lino.
DE FILO ha offerto un viaggio affascinante attraverso opere d’arte tessile e contemporanea, ciascuna delle quali ha raccontato un aspetto unico dell’azienda: dalla sua ricca storia ai luoghi significativi, dai prodotti alle tecnologie all’avanguardia, fino alle innovazioni sostenibili e alle pionieristiche applicazioni nel settore.
La mostra è diventata così un ponte tra passato e futuro, tradizione e innovazione, arte e industria, celebrando l’eccellenza italiana nel settore del Tessile e la sua continua evoluzione, e promuovendo la consapevolezza sulla sostenibilità e l’innovazione nel comparto.
Di seguito alcune delle opere esposte:
.
L’esposizione si sviluppa a partire da opere site specific, pensate per interagire con gli spazi, i prodotti e la storia dell’azienda, tracciando un percorso all’interno di una selezione di altre opere tessili, effettuata in collaborazione con Artemorbida e Miniartextil.
Il compleanno del Linificio e Canapificio Nazionale è stato sì un momento di festa e di ritrovo, ma anche un momento di comunicazione capace di costruire una esperienza forte e duratura nel tempo.