Il passaporto digitale della Moda: una settimana di eventi

Condividi

Cosa succede quando un’etichetta non si limita a dire “cotone 100%”? Succede che ogni capo diventa una storia: di materiali, di persone, di valori. 

CNA Lombardia (nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network (EEN) di cui fa parte all’interno del Consorzio Simpler) promuove l’evento “Il passaporto della Moda: l’etichetta parlante che racconta la filiera”.

Dal 23 al 28 settembre, MUDA Milano ospita una settimana di eventi, incontri e installazioni per scoprire il Digital Product Passport (DPP) e il ruolo centrale della tracciabilità nel design contemporaneo.

Perché partecipare

  • Anticipi un cambiamento normativo già in atto
  • Conosci strumenti pratici per la tua filiera
  • Incontri altri professionisti e stakeholder
  • Vivi un’esperienza immersiva tra innovazione e sostenibilità

Dettagli dell’iniziativa del 23 settembre

Evento: Opening B2B – “Il passaporto della moda. L’etichetta parlante che racconta la filiera”
Quando: Martedì 23 settembre, h.17:30
Dove: Mùda – Associazione Serpica Naro, 8 Via Augusto Anfossi 20135 Milano

  • 17:30 Introduzione: Il quadro normativo europeo sul DPP – a cura di Mariagrazia Berardi, EEN Project Manager – CNA Lombardia
  • 18:00 Talk con Renoon e Nicoletta Fasani: “Perché il DPP cambierà la moda”
    + Demo pratica: scansiona il capo, scopri la sua storia
  • 18:45 Presentazione collezione FW25.26 di Nicoletta Fasani
  • 19:15 – networking con catering / possibilità di toccare e scansionare i capi

Gli altri appuntamenti

Mercoledi 24 settembre

  • 11:00 – 19:00 – apertura continuata
  • Staff dedicato a spiegare la collezione fw25-26 di Nicolettafasani e il DPP
  • Proiezioni video storytelling
  • 17:00 mini-workshop scartoria a cura di Nicoletta Fasani rivolto ai bambini (1 h)
  • 19.00 – chiusura

Giovedì 25 settembre

  • 10.00 showroom aperto, collezione fw 25.26 Nicoletta Fasani e DPP experience
  • 17.30 Talk aperto al pubblico e Q&A “Come leggere il DPP della Moda” – con Nicoletta Fasani e Renoon
  • 18:30 Corner demo + Showroom aperto
  • 19.00 – chiusura


Venerdi 26, sabato 27, Domenica 28 settembre

  • 11:00-19:00 – apertura continuata
  • staff dedicato a spiegare la collezione e il DPP
  • proiezioni video Storytelling
  • 17.00 mini-workshop Scartoria a cura di Nicoletta Fasani rivolto agli adulti
  • 19.00 – chiusura
Info pratiche

Ti potrebbero interessare