Technofashion – Newsletter 17 maggio
Nel 2022 la fiera darà grande attenzione alla sostenibilità e alla versatilità produttiva. Come nelle passate edizioni, ICE Agenzia e ACIMIT proseguono la loro opera di internazionalizzazione organizzando uno spazio espositivo riservato ai costruttori di macchinario tessile: 29 gli italiani.
CNA Federmoda, in collaborazione con CNA Bruxelles, ha organizzato la tavola rotonda ‘Strategia Europea per il Tessile Sostenibile: quali opportunità e quali sfide per le Micro PMI italiane’. Un momento di confronto con Parlamentari europei, Rappresentanza italiana e Commissione UE al fine di illustrare proposte in direzione di un Tessile-Moda sostenibili.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di supportare le donne che vivono in zone di guerra: nello specifico, si intende ricostruire le loro comunità attraverso opportunità di impiego, istruzione e partecipazione a livello locale, così da offrire una concreta possibilità di indipendenza finanziaria alle donne.
E-commerce, influencer marketing, marketplace sui social network… La dimensione online è ormai imprescindibile per qualsiasi azienda di Moda. Il targeting, che punta a individuare e raggiungere i potenziali acquirenti con annunci ad hoc grazie alla raccolta e all’elaborazione di dati personali, può essere di grande aiuto: quanti tipi diversi ne esistono, e quali rischi corre chi vi fa ricorso?
Non perdete la nostra panoramica di filati innovativi per tessuti e ricamo, dalla materia prima al prodotto finito, con attenzione alla loro sostenibilità certificata e aderenza ai 17 Goals dell’Agenda UE 2030.